CASTIGLIANI GOMME: CON UN’ETÀ MEDIA DI OLTRE 12 ANNI, È SEMPRE PIÙ VECCHIO IL PARCO CIRCOLANTE DELLE NOSTRE AUTOMOBILI, 5 MILIONI DELLE QUALI HA PNEUMATICI NON CONFORMI

Image

27/01/2025

ATTUALITÀ

di Redazione

 

Su 41 milioni di auto circolanti, il 25% (oltre 10 milioni) ha più di 14 anni. «Gli pneumatici sono il problema più ricorrente (5 milioni), eppure anche quello più facile ed economico da risolvere per garantire la sicurezza dei nostri veicoli» sottolinea Roberto Castigliani.

 

Negli ultimi anni, il tema della sicurezza stradale legato agli pneumatici è diventato sempre più centrale. Secondo la storica azienda fondata da Massimo Castigliani ed ora gestita dal figlio Roberto, il 12% delle vetture in circolazione in Italia monta pneumatici lisci, una condizione che aumenta drammaticamente il rischio di incidenti stradali, specialmente in condizioni di pioggia o di asfalto scivoloso.

Ed è proprio in questo contesto che Castigliani Gomme (CastiglianiGomme.it) si conferma un punto di riferimento per la sicurezza e il comfort degli automobilisti. Da oltre 30 anni, l’azienda non solo offre assistenza nella vendita e nella manutenzione degli pneumatici, ma promuove anche una cultura della sicurezza stradale, attraverso controlli regolari e consulenze personalizzate.

«Particolarmente in città come Roma, le strade congestionate e le temperature variabili rendono fondamentale la manutenzione regolare degli pneumatici» enfatizza Roberto Castigliani, oggi alla guida dell’azienda creata dal padre, che già nel 1967 fondò insieme al cugino Nello Castigliani la «Massimo Carburanti», diventata poi «Pneucast Petroli».

Vero è infatti che Roma è la città più congestionata d’Italia, al 15mo posto nella classifica mondiale (Global Traffic Scorecard), ma la situazione è simile anche in città come Palermo (104ma nella classifica globale), Firenze (115ma), Bergamo (118ma), Genova (122ma), Varese (148ma), Napoli (153ma) e Modena (170ma).

Secondo quanto ha potuto rilevare CastiglianiGomme.it, su un totale circolante di 41 milioni di automobili, il 12% ha le gomme lisce o non conformi, per un totale di 5 milioni di auto irregolari.

Fatto è che oggi le macchine circolanti in Italia sono sempre più vetuste, con un’età media che supera i 12 anni. Su un totale di 41 milioni di auto, il 25% (oltre 10 milioni) ha più di 14 anni.

«Gli pneumatici sono il problema più ricorrente (5 milioni), eppure anche quello più facile ed economico da risolvere per garantire la sicurezza dei nostri veicoli» sottolinea Roberto Castigliani.

Situata in via Cornelia 16, nella zona Boccea della Capitale, Castigliani Gomme rappresenta un punto di riferimento per gli automobilisti di Roma Nord e dell’Urbe intera. L’azienda si distingue per la professionalità e per la competenza del suo team, sempre pronto a consigliare le soluzioni più adatte alle esigenze di ciascun singolo cliente, offrendo assistenza specializzata nella vendita e manutenzione di pneumatici e ruote in lega ad alte prestazioni.

Uno dei servizi più apprezzati è il check-up gratuito dello stato delle gomme, che permette di individuare eventuali problemi legati all’usura o ad una pressione non corretta. Gli esperti del centro ricordano che, per garantire una guida sicura, il battistrada non deve mai scendere sotto i 1,6 millimetri di profondità, il limite legale in Italia.

Secondo i dati diffusi dall’ACI, gli pneumatici lisci sono responsabili di una significativa percentuale degli incidenti stradali in Italia. A Roma, la situazione è aggravata dalla presenza di buche e dalla scarsa manutenzione stradale.

«Molti automobilisti, tuttavia, non si rendono conto del rischio che corrono viaggiando con pneumatici consumati» avverte Roberto Castigliani. «Il nostro obiettivo —conclude— è sensibilizzare i clienti sull’importanza di una manutenzione regolare per evitare problemi che potrebbero costare molto caro, sia in termini di sicurezza che di multe».

Oltre al controllo degli pneumatici, Castigliani Gomme offre poi:

Pronto intervento stradale. Un servizio unico per Roma Nord, con un furgone attrezzato per risolvere emergenze direttamente sul posto.

Deposito stagionale. Il servizio ideale per chi deve conservare le gomme invernali o estive in un ambiente sicuro e climatizzato.

Vendita di pneumatici premium. L’azienda propone soluzioni di elevatissima qualità a prezzi competitivi.

____________________________________

IL «DECALOGO CASTIGLIANI»

1) Rivolgersi sempre ad un rivenditore specializzato. Proprio come per analogia accade con il medico di fiducia, il controllo visivo da parte di occhi esperti è insostituibile per una corretta diagnosi sullo stato dello pneumatico, per un esatto gonfiaggio con attrezzature opportunamente tarate ed adeguatamente manutenute e per una prognosi sulla vita utile residua dei nostri copertoni.

2) Verificare con regolarità la pressione delle gomme. Mantenere la pressione consigliata dalla casa produttrice del veicolo è essenziale per preservare la vita degli pneumatici. «Ma il controllo deve essere costante (almeno una volta al mese) perché nel tempo un calo di pressione è fisiologico, dovuto alla naturale diffusione dell’aria attraverso lo pneumatico stesso, agli sbalzi di temperatura ed a molteplici altri fattori» avverte Roberto Castigliani.

3) Fare attenzione agli pneumatici “caldi”. Il controllo della pressione deve avvenire “a freddo”, dopo un massimo di 3 chilometri di percorrenza, perché circolando gli pneumatici si riscaldano arrivando ad un incremento di pressione di 0,3 bar che va a falsare così la misurazione.

4) Ricontrollare bene tutto prima di avventurarsi in lunghi viaggi. Pressioni insufficienti sono all’origine di surriscaldamenti e di insicurezza di guida per alterato comportamento del veicolo, ma anche di consumi rapidi ed irregolari della cerchiatura elastica e dell’aumento del consumo di carburante. «E ricordarsi anche della ruota di scorta: accade spesso di dimenticare di controllarla» aggiungono gli esperti di CastiglianiGomme.it.

5) Fare attenzione allo stato di usura ed alle conseguenze di eventi accidentali. Eventuali urti, lesioni, tagli, rigonfiamenti sui fianchi o sul battistrada richiedono un controllo immediato. Il check-up periodico è indispensabile perché consente di individuare le eventuali conseguenze di urti, quali deformazioni o strisciamenti, che si possono manifestare anche a distanza di tempo dall’accaduto.

6) Verificare l’equilibratura delle ruote. Un’usura irregolare delle gomme può essere riconducibile ad anomalie meccaniche quali ad esempio un’imperfetta equilibratura delle ruote o una inefficienza delle sospensioni.

7) Ricordarsi dei limiti di legge. Il Codice della Strada prevede che il battistrada degli pneumatici degli autoveicoli debba avere uno spessore minimo di 1,6 millimetri, ma già con un’usura quasi al limite la capacità del battistrada di assicurare l’aderenza al suolo diminuisce drasticamente, in particolare sul bagnato. Non bisogna quindi aspettare troppo prima di sostituire le nostre gomme.

8) Acquistare pneumatici idonei. È essenziale utilizzare pneumatici aventi le caratteristiche omologate all’origine dal costruttore del veicolo e riportate sulla carta di circolazione.

9) Preferire pneumatici omogenei. Per mantenere condizioni di guida ottimali è auspicabile montare 4 pneumatici uguali, con il medesimo grado di usura. Fermo ciò restando, è sempre obbligatorio il montaggio omogeneo sullo stesso asse.

10) Attenzione agli acquisti online. «Il web è un canale oggi molto in voga in ogni settore merceologico, ma per gli pneumatici —come anche per i prodotti farmaceutici— il rischio è maggiore, perché sul web esiste una fetta di mercato che propone prodotti non conformi, non omologati e perfino contraffatti» concludono gli esperti di CastiglianiGomme.it.

Torna alla Pagina Principale Home