L’EDILIZIA CHE INCLUDE, SEIPA LEADER NELL’ECONOMIA CIRCOLARE

Image

15/05/2025

ATTUALITÀ

di Redazione

 

In un settore in rapida evoluzione come quello dell’edilizia sostenibile, il Gruppo Seipa si conferma all’avanguardia nella gestione circolare delle risorse, integrando innovazione industriale e responsabilità sociale.

 

Preso atto dei limiti del sistema lineare, sono già diversi anni che le aziende impegnate nellattività di fornitura di materiali e servizi per le attività di costruzione e demolizione, come il Gruppo Seipa, hanno anticipato le sfide legate alla specificità dei materiali estratti ed hanno sviluppato soluzioni per rimanere all'avanguardia  da un punto di vista economico, ambientale e sociale.

 

La logica circolare del settore può essere concepita in maniera trasversale, coerente e integrata con tutti gli stakeholder collegati, strettamente o indirettamente, dal mondo dei rifiuti e dalla lavorazione  dei suoi materiali.

 

Scenario confermato dal progetto GREEN EU-Building European Resilience to Climate Change Impacts, che nella più recente indagine ha rivelato una forte consapevolezza dell’importanza dell’economia circolare e delle pratiche sostenibili, con particolare attenzione ai benefici ambientali e sociali. La  maggior parte dei partecipanti riconosce l’economia circolare come uno strumento efficace per ridurre gli sprechi, nonostante persistano dubbi sulla fattibilità locale. Ecco allora che entra in gioco la promozione di specifici programmi di sensibilizzazione per le comunità locali, in grado di tradurre tale consapevolezza in azioni concrete.

 

Tra i comportamenti più comuni legati alleconomia circolare ci sono riciclo e riutilizzo dei prodotti. Ma nonostante la consapevolezza, persistono ostacoli significativi, dove la mancanza di informazioni, infrastrutture allavanguardia e interesse rappresentano le principali barriere.

 

A tal riguardo, la volontà di gruppi come Seipa è quella di gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse di cui dispone, mettendo in atto le migliori tecniche industriali in grado di garantire uno sfruttamento ottimale dei siti ed evitare ogni forma di spreco. Una competenza, dunque, dalla quale nascono e si sviluppano valide sinergie tra lindustria e il tessuto locale, riflettendo lazienda come parte di un processo circolare dove la topografia del suolo permette di creare e preservare diversi habitat ad alto valore biologico.

 

Il termine biologico, in questo caso, va declinato nella sua forma più umana, ovvero, attinente alla vita degli esseri. A ribadire questo credo, oltre agli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) definiti dallONU, è proprio il Gruppo Seipa, considerando tale cambio di paradigma come evoluzione essenziale per una migliore circolarità.

 

Seipa, infatti, si configura come azienda leader nelleconomia circolare anche grazie al sostegno di iniziative volte alleducazione nel medesimo campo. Una su tutte è quella legata allinclusione sociale di DivertiTempo ONLUS che, con una particolare attenzione alle fasce più deboli, realizza progetti di inclusione per bambini con disabilità. Iniziativa che riflette i valori aziendali di equità, sostenibilità e coesione sociale.

 

La filosofia del Gruppo Seipa crede fortemente nel termine della sostenibilità, ponendo sullo stesso piano dimportanza quella ambientale e quella sociale, puntando ad essere parte attiva nel processo di costruzione di una società che abbia alla base luguaglianza dei diritti e delle opportunità.

 

Torna alla Pagina Principale Home