LINK ESTERNI DI INFORMAZIONE
LINK ESTERNI DI INFORMAZIONE
Un ponte tra tradizione e innovazione: la pozzolana, materiale di origine vulcanica
utilizzato già dai romani, è oggi più che mai al centro delle strategie sostenibili per il settore edilizio. A
scommettere da oltre 50 anni su questo elemento è il Gruppo Seipa, eccellenza italiana nella produzione e
fornitura di materiali per l’edilizia, che ha fatto della
pozzolana uno dei pilastri della propria identità industriale.
La pozzolana —roccia
piroclastica amorfa, largamente presente nelle zone vulcaniche italiane—è nota fin dall’antichità per le sue qualità leganti. Con l’avvento del cemento nel secolo scorso, il suo impiego
si è ulteriormente diffuso grazie alla straordinaria compatibilità tra i due
materiali. Oggi, se aggiunta al cemento, la pozzolana migliora la resistenza meccanica delle malte e ne
aumenta la durabilità, riducendo nel contempo
l’impatto ambientale della produzione cementizia
tradizionale.
Secondo il Rapporto Rifiuti
Speciali dell’ISPRA, il
recupero dei materiali inerti e la valorizzazione di risorse secondarie come la
pozzolana rappresentano strategie chiave per il
futuro dell’economia circolare in
edilizia. È in questo contesto che il Gruppo
Seipa si distingue per: l’ideazione e la produzione di Duremix, una malta
betonabile brevettata e completamente naturale, impiegata con successo in
sottofondazioni e riempimenti; lo sviluppo di miscele ecosostenibili come BeComix e BeCaVit. Queste ultime, nello specifico, rappresentano soluzioni
innovative per l’edilizia attraverso il riutilizzo di materiali.
BeComix, infatti, è una miscela betonabile composta esclusivamente da inerti riciclati provenienti da demolizioni ed è progettata per il
riempimento di scavi e sottofondazioni. BeCaVit, invece, è l’unica serie di miscele ecosostenibili, realizzate con
materiali riciclati da demolizioni (C&DW), adatta al riempimento di cavità sotterranee.
L’impegno del Gruppo
Seipa, dal 1968 nell’attività di fornitura di materiali
e servizi in ambito di costruzioni e demolizioni, mette in evidenza la ricerca
continua di un lavoro che coniughi qualità
tecnica e responsabilità ambientale. La pozzalana, infatti, si configura
come un’opportunità
concreta per ridurre l’impatto ecologico delle costruzioni, valorizzando al contempo il patrimonio geologico del Paese.
Utilizzata anche in ambito
bioedile, la pozzolana si conferma uno dei materiali più promettenti per l’edilizia
del futuro. Un trend confermato anche dal crescente interesse di
aziende, progettisti e centri di ricerca, che
guardano a questo materiale come risorsa strategica per affrontare la sfida
della decarbonizzazione del settore e la riduzione di emissioni di CO2.
La sua versatilità, unita alle eccellenti prestazioni tecniche e all'impatto ambientale ridotto, la rendono una risorsa preziosa per il futuro del settore delle costruzioni. Settore nel quale Seipa ha dimostrato che la sostenibilità può essere una scelta economicamente vantaggiosa.