MENO UNIVERSITÀ PER I GIOVANI ITALIANI RISPETTO AL RESTO D’EUROPA, MA CON LU.SA. FORM SI ENTRA SUBITO NEL MONDO DEL LAVORO

Image

03/06/2024

ATTUALITÀ

di Redazione

 

Basandosi su dati Eurostat, a tracciare un bilancio è proprio Lu.Sa. Form (www.lusaform.com), polo di studio universitario che da oltre un decennio lavora nel campo delle abilitazioni all’insegnamento e dei dottorati di ricerca, collaborando con le principali università anche in Spagna e in Romania.

 

Aggregando tutti i livelli di istruzione post-diploma, includendo quindi educazione terziaria, lauree triennali, lauree magistrali, master e dottorati, in Italia i 30-34enni in possesso di un titolo di studio terziario sono appena il 27%, molto al di sotto della media dell’Unione Europea dove la percentuale è del 42%.

 

«E nella fascia di età compresa tra i 25 ed i 64 anni, 4 italiani su 10 non posseggono neanche un diploma» mette in evidenza Luigi Saldì, fondatore della Lu.Sa. Form (www.lusaform.com), ente di formazione che offre servizi di orientamento professionale attraverso lerogazione di percorsi formativi che accompagnano le persone nel mondo del lavoro, favorendone lingresso per i giovani e per gli adulti e qualificando ed aggiornando chi già lavora.

 

«Ed estendendo poi l’analisi a tutta la popolazione adulta, risulta che solo il 14% degli italiani sono laureati e —sopra i 9 anni di età— il 4,6% della popolazione è analfabeta» ricalca Luigi Saldì.

 

Analizzando i dati Istat, si scopre che quasi 11 mila ragazzi di età compresa tra i 20 ed i 24 anni oggi sono addirittura analfabeti, altri 16 mila seppure alfabetizzati non hanno mai finito le scuole elementari ed ancora altri 23 mila non hanno mai finito le scuole medie, per una somma totale di 50 mila giovani sotto-formati, con una distribuzione omogenea sia al Sud che al Nord Italia.

 

Eppure con Lu.Sa. Form , LU.SA.FORMAZIONE SRL IMPRESA SOCIALE tutti si possono laureare e trovare con facilità anche lavoro, con percorsi formativi orientati prevalentemente al mondo della scuola (personale docente e personale ATA), allarea socio-sanitaria ed alla cyber-security e web-education, proponendosi quale partner di enti ed aziende che vogliano implementare soluzioni in grado di integrare nuovi modelli di formazione altamente qualificati.

 

«Alla fine oltre 2 ragazzi italiani su 3 sono tagliati fuori dal sistema di istruzione» sintetizza Luigi Saldì. Ed è soprattutto a loro che si rivolge Lu.Sa. Form, impresa sociale che lavora da oltre un decennio nel campo delle abilitazioni allinsegnamento e dei dottorati di ricerca, collaborando con le principali università statali in Spagna e Romania, ed è anche polo di studio universitario riconosciuto eCampus, con 65 percorsi di studio tradizionali in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Psicologia.

 

I punti di forza di Lu.Sa. Form risiedono nella completezza delle soluzioni offerte, nella capacità di rispondere in modo adeguato alle esigenze delle persone e nella competenza del management che la compone, forte di un grande know-how frutto delle significative esperienze maturate fino ad oggi.

 

La società è leader nella progettazione e realizzazione di studi di carattere generale sullorientamento e la formazione professionale di quanti già introdotti nel mondo del lavoro e dei giovani da inserire nellattività produttiva ed è appunto polo di studio universitario riconosciuto eCampus, uno dei principali atenei online dItalia con sedi sparse in tutto il territorio nazionale e sede centrale a Novedrate (Como) dove sono dislocate le infrastrutture tecnologiche davanguardia che consentono allAteneo di offrire un eccellente servizio VLE (Virtual Learning Environment) per dare modo ad ogni allievo di usufruire delle lezioni e di tutti i servizi connessi, dagli stage al job-placement.

 

Con oltre 70 mila iscritti ed un numero di corsi in costante crescita, l’università rilascia titoli con valore legale in Italia ed offre 65 percorsi di studio tradizionali, suddivisi in 5 facoltà: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Psicologia.

 

Con Lu.Sa. Form è così possibile conseguire anche lauree triennali, lauree specialistiche, master di I livello, master di II livello, master di completamento per le classi di concorso, titoli di perfezionamento, abilitazioni allinsegnamento, certificazioni che permettono di scalare le graduatorie ATA 2024/2025, certificazioni informatiche e certificazioni di inglese per il mondo del lavoro fino al livello C2.

 

 

Torna alla Pagina Principale Home