NASCE «FIDOGREEN», LA NUOVA SOLUZIONE DI FINANZA ALTERNATIVA PER I PROGETTI AZIENDALI «ESG»: A LANCIARLO È ENER2CROWD, CHE CON L’OCCASIONE HA ANCHE IMPLEMENTATO IL «TASSO VARIABILE», UN’IDEA INNOVATIVA PER IL CROWDFUNDING

Image

18/05/2024

ECONOMIA

di Redazione

 

«Per le imprese è possibile ottenere fino a 5 milioni di euro per realizzare progetti green che possono fare la differenza per il Pianeta e per il benessere della collettività» spiegano gli specialisti di Ener2Crowd, la piattaforma ed app per gli investimenti sostenibili tra le primissime in Italia ad essere autorizzate dalla CONSOB.

 

A supporto delle imprese interviene ancora una volta Ener2Crowd, la piattaforma ed app numero 1 in Italia per gli investimenti sostenibili, che offre un servizio focalizzato ed altamente efficiente attraverso il quale le aziende possono ricevere un cospicuo sostegno per le loro iniziative ESG.

 

«Si chiama FidoGreen perché vogliamo sottolineare il profilo di fiducia e collaborazione che permette di instaurare con la finanza alternativa e con gli investitori che hanno a cuore la sostenibilità della nostra economia. In aggiunta abbiamo anche implementato il tasso variabile”, unidea innovativa per il crowdfunding di cui abbiamo voluto essere i pionieri» spiega Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd, Chief Analyst del GreenVestingForum, il forum della finanza alternativa verde, nonché Special Assistant to the Secretary-General for Environmental and Scientific Affairs dellOrganizzazione Mondiale per le Relazioni Internazionali (WOIR).

 

«Gli imprenditori sono costantemente alla ricerca di capitali e di risorse economiche per finanziare e realizzare i loro obiettivi focalizzati sui parametri ESG (Environmental, Social e Corporate Governance), al fine di diventare attivamente parte di questa rivoluzione verde che coinvolge oggi tutti i settori» sottolinea Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore della società benefit specializzata in finanza alternativa.

 

Con FidoGreen e con il tasso variabile, la piattaforma Ener2Crowd.com vuole rafforzare ulteriormente la sua immagine di movimento finanziario di matrice sociale che costituisce di fatto il più grande fondo di investimento diffuso nella transizione energetica oggi presente in Italia, con più di 13.000 clienti.

 

«In pratica, FidoGreen è una soluzione che si basa sulla capacità di indebitamento specifica per ciascuna iniziativa e totale per ciascuna impresa, per realizzare iniziative conformi ai criteri ESG, così come definiti chiaramente nella tassonomia dellUnione Europea, considerando anche le dimensioni aziendali, la durata della relazione con gli investitori, lesposizione del richiedente e la puntualità nei pagamenti» aggiunge Sergio Pedolazzi, altro socio fondatore di Ener2Crowd e responsabile dello sviluppo del portafoglio di offerta.

 

La quantità di fondi che la piattaforma può concedere ad unazienda dipende da una pluralità di fattori, includendo anche la fedeltà” del richiedente: maggiore è la dimostrazione di affidabilità nel rispettare gli impegni con gli investitori, maggiore è la predisposizione a sostenere lazienda. Ma grazie a questo approccio è possibile creare una fidata” dimensione di persone pronte a sostenere le proprie iniziative ESG.

 

«Partiamo da una prima tranche di finanziamento che può variare da 150 a 500 mila euro, per arrivare ad un massimo di 5 milioni di euro allanno, come definito per legge» concludono gli specialisti di Ener2Crowd.

 

I tassi di interesse offerti sono correlati all'andamento dellEuribor per i tassi variabili e dellEurirs per quelli fissi, applicando uno spread che mantiene linvestimento allettante per il crowd senza rappresentare un costo eccessivo per le aziende: attualmente scegliere la strada di FidoGreen è infatti da una parte più competitivo di un finanziamento bancario "corporate" (per le aziende) e dallaltra più competitivo di un fondo di investimento specializzato (per gli investitori).

 

 

Torna alla Pagina Principale Home